Robert
Cahen - La notte delle bugie, 1993, 11'
Produzione:
Ondavideo (Pisa), Grand Canal (Parigi)
Ispirato
ad una antica festa pisana, la Luminaria, che ancora oggi
si svolge la sera del 16 giugno, vigilia della festa patronale,
La notte delle bugie racconta suoni e luci della
città: la magia delle candele (bugie, appunto), che
a migliaia si rispecchiano nel fiume dalle facciate dei
palazzi, lo sciamare e il rumoreggiare della folla sui lungarni,
visioni di sogno dei fuochi d'artificio, strani personaggi
illuminati solo dalle luci delle fiammelle. Infrangendo
le regole del documentario classico a favore di una visione
poetica e personale, Robert Cahen ha interpretato la festa
portandovi un'aria sospesa, un accento di inquietudine e
di mistero, grazie anche a una colonna sonora che intreccia
remote risonanze orientali, rumori-ambiente, echi e sorprese
musicali. E quello che si consuma, nel fuoco e nell'acqua,
assume l'aspetto di un rito collettivo di rigenerazione,
un'offerta propiziatoria di inizio estate.